LUNARIO: 5 5 25
Bentornatə a LUNARIO, la newsletter periodica dedicata ai temi della performatività posthuman, alle culture digitali e alle dinamiche del Metaverso.
Ciclicamente, LUNARIO propone argomenti e approfondimenti intorno a tematiche culturali ipermediali: procede nel percorso di esplorazione dei linguaggi performativi digitali, insegue le infinite declinazioni della liveness multimediale, sonda spazi, ambienti e community virtuali, diffonde le scoperte della ricerca accogliendo appuntamenti e curiosità.
Questo numero indaga creatività e AI: racconta di DIS/PLAY e Contaminazioni digitali nell’AGENDA, e di Ipnocrazia nel Glossario. Il resto, sarà solo per abbonati.
Si riparte, seguitemi 🧜🏻♀️✨
LUNARIO è anche
una 🎼 playlist musicale e una 📹 selezione video in continuo aggiornamento. Seguitemi 🌝
AGENDA
Coordinate spazio-temporali, da non perdere per non perdersi.
🖥️ Giovedì 15 Maggio, presso Palazzo Nuovo (TO) e online, nell’ambito del corso di dottorato in Patrimonio Culturale e produzione storico-artistica, audiovisiva e multimediale, le dottorande e dottorandi del XXXVIII ciclo (Edi Guerzoni, Alessia Ianni-Palarchio, Andrea Malosio, Fabrizio Matarese, Federica Merlo, Mauro Mola, Giacomo Prette, Nadia Pugliese e yours truly) presentano
DIS/PLAY. Representing performing arts through archives, games, and audiences.
una giornata di studi in forma seminariale dedicata a un punto in comune fra i tre curricula Museum Studies, Game Design e Performing Arts. Il concetto di display accomuna il mondo del museo, del gaming e in forma più storica e tradizionale quello delle arti performative. Queste ultime a loro volta ricoprono un ruolo trasversale negli studi del corso di dottorato: come veicolare le arti performative attraverso archivi e giochi? Come si interseca la conoscenza con gli aspetti ludici e interattivi? Quali sono le problematicità del rendere visualizzabili e relazionali le forme di spettacolo?
Interverranno: Joanna Norman (V&A Research Institute), Stefan Kaegi (Rimini Protokoll) e Gordon Calleja (Institute of Digital Games, Malta).
Per partecipare è necessario registrarsi QUI
🎙️ Venerdì 16 Maggio alle 19, a Turriaco (GO) in occasione della rassegna multidisciplinare Contaminazioni digitali 2025, insieme alla coreografa e danzatrice Silvia Galletti saremo in dialogo con il giornalista Matteo Bordone su cosa significhi, oggi, parlare di creatività e AI in ambito culturale, artistico e dello spettacolo dal vivo. Una riflessione su come l’AI stia trasformando il modo in cui contenuti culturali, produzioni artistiche ed esperienze performative vengono pensati, prodotti e fruiti. Come si modificano i ruoli di autori, drammaturghi, scenografi, attori e registi? L’estetica e il linguaggio delle opere cambieranno radicalmente, o si adatteranno in modo più sottile? E il pubblico come vivrà queste trasformazioni?
Maggiori info sui canali di Invisible Cities e dell’associazione Quarantasettezeroquattro, che ringrazio per l’invito.
GLOSSARIO
perchè le parole sono importanti.
Ipnocrazia: dal greco Ὕπνος" (Hýpnos), sonno e "crazia" suffisso che indica potere, governo. Letteralmente: governo del sonno o potere sul sonno; situazione in cui il sonno esercita un'influenza notevole, come un regime di controllo psicologico o uno stato di trance collettivo. Un regime o sistema di controllo che si basa sul sonno o sull'uso della ipnosi. Uno stato di assoggettamento psicologico o collettivo, in cui le persone sono rese vulnerabili attraverso tecniche di ipnosi o suggestione. Un'influenza del sonno sulla decisione politica o sulla vita sociale, come un governo che si avvale dell'ipnosi per influenzare il popolo.*
“Abitiamo un nuovo regime che manipola la percezione, trasformando radicalmente il rapporto con la realtà. Ipnocrazia mostra i meccanismi che regolano la nostra epoca di narrazioni ipnotiche, svelando come il potere non agisca mediante l’oppressione ma attraverso le storie che consumiamo, condividiamo e a cui crediamo.” Lo scrittore e filosofo Andrea Colamedici introduce così il libro di Jianwei Xun, pubblicato da Tlon lo scorso inverno. Ipnocrazia parte dal presupposto che il potere gestito dai media è diventato ipnotico, condannando il pensiero critico al dormiveglia: utilizza una nuova tecnica di dominio, non implica più il controllo dei corpi o la repressione dei pensieri, bensì la manipolazione degli stati di coscienza collettivi. La narrazione politica della realtà mantiene l’utente in un’eterna fase di trance ipnotica, che porta ad eseguire sempre gli stessi gesti e ripetizioni, trasformando la simulazione di realtà in realtà stessa. I più grandi profeti dell’ipnocrazia sono Donald Trump e Elon Musk, che non mirano a convincere, ma a incantare.
Recentemente, è stato svelato da Colamedici che Ipnocrazia è il frutto di un processo collaborativo in cui l’intelligenza artificiale è stata utilizzata come strumento di dialogo maieutico, per sfidare e ampliare il pensiero umano: “Xun è un collettivo di intelligenze, umane e artificiali. Non è un’AI, e non è un singolo umano. Ho utilizzato l’AI per criticare e smontare il mio pensiero, per sottoporre a verifica le mie idee e sviluppare un dialogo tra intelligenze complementari, seguendo il metodo che ho sviluppato per il corso di Prompt Thinking che conduco.” Ipnocrazia è quindi un progetto meta-narrativo; come sollevato da Pascal Richè su Le Monde, un testo scritto in collaborazione con un'intelligenza artificiale è forse, per questo, meno legittimo? Oppure è più vero?
LUNARIO sorge a cavallo di una curva gaussiana: il novilunio della semina - in Toro, lo scorso 27 aprile - ha esortato a lavorare alle condizioni necessarie per una nuova partenza; a dare consistenza e corpo alle iniziative, mettere in pratica progetti, speranze e aspirazioni con determinazione. Raffreddare i bollori, condensare le esperienze verso obiettivi materiali. Il prossimo plenilunio in Scorpione, il 12 maggio, vedrà invece una Luna dall’energia selvaggia e primitiva, adatta ai rituali nella natura, alle esperienze sciamaniche, a celebrazioni esuberanti.
Non affaticare le corde vocali; attenzione alle orecchie, raffreddori, torcicollo, cervicali. Assumere alimenti rinfrescanti come riso, uova, pesce, aglio e patate, asparagi, cavolfiore, cipolle, fichi e amarene.
Oggi, 5 Maggio 2025, a Turriaco la Luna sorge alle 13:00 con azimuth 67° e tramonta alle 03:24 del giorno successivo con azimuth 288°. Fase Lunare: Primo Quarto. Visibile al: 56%. Età della Luna: 8,2 giorni.
La visual identity di LUNARIO è di Nicola Benetti; il progetto di comunicazione è a cura di UC Studio. Per rileggere le scorse uscite, l’archivio di LUNARIO è consultabile qui.
Arrivederci al prossimo LUNARIO, e grazie.
*definizione coniara da Gemini in risposta alla domanda: qual’è l’etimologia della parola ipnocrazia?